Progetti realizzati
La Ginestra – Centro di accoglienza per donne e minori in difficoltà
Dal 2005 al 2013 il consultorio Il Cortile partecipa, insieme ad altre Associazioni della Casa Internazionale delle Donne di Roma e del territorio della provincia, alla gestione del Centro provinciale per donne e minori in difficoltà La Ginestra di Valmontone, facente parte della Rete dei Centri antiviolenza.
Contrasto e prevenzione al bullismo
Nel dicembre 2009 il consultorio Il Cortile vince, in ATI con l’associazione la Rosa di Atakama, un bando di gara della Regione Lazio di contrasto e prevenzione al bullismo.
Casa di semi-autonomia per donne
Dal 2010 al 2013 il consultorio Il Cortile partecipa a un progetto co-finanziato da Solidea (Provincia di Roma) e dal Comune di Ariccia per la gestione di una Casa di semi-autonomia per donne con figli/e che, dopo aver trascorso la prima fase di messa in sicurezza dalla violenza presso un Centro, non sono ancora in grado di vivere autonomamente.
La scuola dei desideri
Nel 2015 il progetto Io e l'altro prosegue con il titolo La scuola dei desideri. I due progetti hanno avuto una grande partecipazione di bambini e bambine delle scuole elementari e medie.
La vita possibile
Da ottobre 2016 al 2017, il consultorio Il Cortile svolge un progetto finanziato dall’8xmille dell’UCEBI (Unione Chiese Evangeliche e Battiste d’Italia) La vita possibile che prevede una serie di incontri di Laboratori di parola rivolti ai detenuti condannati per atti di violenza contro donne e bambine/i, all’interno della Casa circondariale di Regina Coeli, VIII sezione.
Uomini liberi dalla violenza
Dal 2017 al 2019, il consultorio Il Cortile opera insieme all’Associazione Ponte Donna, aggiudicatrice del Bando della Regione Lazio, al progetto Uomini liberi dalla violenza, organizza gruppi di parola all’interno del Carcere di Rebibbia nel braccio protetto per sex offender.
Aurora
Nel 2020 il consultorio Il Cortile opera insieme a una rete di associazioni (Arci Solidarietà, Cora Roma, ACLI, ENAIP) nel progetto Aurora – Servizi di empowerment per migranti itineranti. finanziato dalla Regione Lazio. Realizza laboratori di parola, incontri di sostegno psicologico e alla genitorialità.
S.O.S Mamme
Dal 2006 al 2013 il consultorio Il Cortile svolge un progetto rivolto alle mamme in difficoltà che prevede uno Sportello di accoglienza e di ascolto S.O.S. mamme, rivolto alle donne della provincia di Roma.
Mai più in Silenzio
Il progetto Mai più in Silenzio, svolto sul territorio del Comune di Tivoli nel 2010-2011, in accordo con l’Assessorato alle politiche sociali e alla famiglia, ha avuto come oggetto la prevenzione di atti violenti nelle scuole e l’educazione al rispetto delle differenze, oltre all'apertura dello Sportello donna, ospitato nei locali del Comune di Tivoli.
Grundtvig – Lifelong Learning
Dal 2010 al 2014 il consultorio Il Cortile partecipa e vince in ATI, due progetti europei Grundtvig – Lifelong Learning, con la partecipazione di istituzioni e associazioni di altri paesi (Inghilterra, Turchia, Germania, Grecia, Spagna, Romania), in un lavoro di confronto con l’obiettivo di condividere buone pratiche e produrre materiale di prevenzione sulle tematiche della violenza domestica e della delinquenza minorile.
SCIALUPPA
Nel 2015, insieme ad altre Associazioni della Casa Internazionale delle Donne di Roma, partecipa al progetto SCIALUPPA, finanziato dall'8xmille delle Chiese Valdesi, rivolto a donne e bambine/i vittime e/o testimoni di violenza e a padri maltrattanti.
SCIALUPPA - seconda edizione
Nel 2017, insieme ad altre associazioni della Casa Internazionale delle donne, il consultorio Il Cortile partecipa al progetto SCIALUPPA - seconda edizione, finanziato dall’8xmille delle Chiese valdesi. Il progetto ha come obiettivo l’informazione sui diritti e i servizi rivolti a donne italiane e straniere, nonché la prevenzione e contrasto della violenza domestica. Il progetto prevede interventi nelle scuole, nei consultori, nei luoghi di lavoro per la destrutturazione degli stereotipi di genere e per la promozione del rispetto alle differenze.
Ri-guardo – Generiamo parità
Nel 2018, il consultorio Il Cortile si aggiudica il bando della Regione Lazio “Rigeneriamo parità- Progetti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere ai sensi della DGR n° 500 del 2017” con il progetto Ri-guardo – Generiamo parità, un lavoro nelle scuole superiori con l’obiettivo di produrre opere che verranno esposte al MAXXI di Roma, ancora in fase di attuazione.
Corso di formazione
sull’ascolto attivo
Nel 2008 il consultorio Il Cortile realizza un corso di formazione sull’ascolto attivo per assistenti sociali.
Sportello di ascolto
per uomini/ padri maltrattanti
Dal 2010 ad oggi, a partire dall’esperienza acquisita attraverso gli incontri protetti con minori e padri maltrattanti, si è sperimentata l'importanza di poter dare uno spazio di parola e di ascolto anche agli uomini autori di violenza. Apre presso la Casa Internazionale delle Donne, uno Sportello di ascolto per uomini/ padri maltrattanti.
Io e l’Altro
Nel 2014 il consultorio Il Cortile realizza il progetto Io e l’Altro nell’Istituto Comprensivo Francesco Laparelli di Roma. Apre uno sportello di ascolto per minori, realizza laboratori in classe, incontri di supporto per gli insegnanti e per i genitori.
Uomini liberi dalla violenza
Dal 2015 al 2016, insieme all'associazione Ponte Donna realizza il progetto, finanziato dall'8xmille di UCEBI (Unione Chiese Evangeliche e Battiste d’Italia), nasce Uomini liberi dalla violenza: contro la recidiva e per il sostegno alla responsabilità genitoriale. Il progetto prevedeva, oltre all’ascolto in carcere, l’accoglienza e l’ospitalità in una casa di semi-autonomia per ex detenuti che avevano scontato la loro pena per atti di violenza contro donne e bambine/i. Inoltre, il sostegno alla responsabilità genitoriale per gli uomini con figlie/i minori.
Forza 3
Nel 2017, il consultorio Il Cortile si aggiudica il Bando della Regione Lazio: “Progetti per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere ai sensi della DGR n°591 del 2016” con il progetto Forza 3 (2017-2018), per la formazione rivolta a operatori socio-sanitari e dell’educazione, nonché alle Forze dell’Ordine e agli operatori del terzo settore.
Officine della famiglia
Nel 2019, il consultorio Il Cortile si aggiudica un bando del Consorzio dell’Alto Lazio per la gestione di un Centro rivolto alle famiglie destinatarie del reddito di inclusione. Apre un servizio Officine della famiglia fornendo al territorio: sostegno psicologico, incontri protetti, sostegno a genitori e minori, laboratori di parola rivolti a genitori e minori.